

METZELER Sportec M7 RR
Punti forti
- Guida sportiva
- Aderenza in tutte le condizioni
- +20% di durata rispetto al suo predecessore
- Eccellente resistenza a sollecitazioni e carichi
Ultimo nato nel segmento supersportive del produttore con l'elefante nel logo, il METZELER Sportec M7 RR è il risultato dell'esperienza accumulata nelle gare su strada più estreme, come il Tourist Trophy nell'Isola di Man. Le sue innovazioni includono un nuovo disegno del battistrada, una mescola ad alto contenuto di silice, una geometria del profilo rivisitata e una struttura più rigida, per mantenere la sua forma anche sotto forti sollecitazioni. Ne consegue un pneumatico per motociclisti sportivi che usano la loro moto in ogni condizione di strada, meteo o temperatura.
Spedizione
offerta (1)Pagamento
sicuro al 100%Budget
contenuto
DOVE TROVARE LE DIMENSIONI DEI PNEUMATICI?
➤ Nel manuale del costruttore del veicolo.
➤ Sui fianchi esterni dei pneumatici.
Assicurarsi che le dimensioni corrispondano a quelle raccomandate dal produttore.
COME SCEGLIERE L'INDICE DI CARICO?
L'indice di carico deve sempre essere maggiore o uguale alle dimensioni del pneumatico per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza del veicolo. Non è quindi possibile montare un pneumatico con un indice di carico inferiore a quello originale.
COME SCEGLIERE L'INDICE DI VELOCITÀ?
L'indice di velocità indica la velocità massima a cui un pneumatico può essere guidato in sicurezza con il carico indicato. Non è possibile montare un pneumatico con un indice di velocità inferiore a quello originale.
Pneumatici METZELER Sportec M7 RR
Strade asciutte o bagnate, all'attacco!
Tipologia: moto | Categoria: strada | Segmento: sport
Commercializzazione: 2016
Predecessore: sportec m5
Utilizzo: 15% Circuiti - 85% Strada
Successore: -
Omologazione stradale: sì
Tipologia di gomma: Monomescola anteriore, Doppia mescola posteriore
Struttura: radiale
Tipo di modello:
Esempi: Kawasaki ZX-10R - Suzuki GSXR-1000 - BMW S1000RR - Yamaha YZF-R1
Suzuki GSR 750 - Yamaha MT-07 - Kawasaki Z750 - Honda CB 650 R
Cilindrate: da 125 cm3 a oltre 1000 cm3
Versione/i specifica/e: no
Tecnologie:
INTERACT - Zona a tensione multipla
Tensione di avvolgimento modulare applicata alla cintura in acciaio. Le prestazioni della gomma dipendono dalla rigidità della struttura. La perfetta interazione di tutti gli elementi del pneumatico, grazie alla distribuzione modulata della struttura, consente di adattarsi a diversi stili di guida.
0° STEEL RADIAL - Struttura radiale con cintura in acciaio a 0°
Un singolo strato di cordicelle d'acciaio è avvolto intorno a una carcassa radiale a 0°. L'acciaio garantisce maggiore rigidità del pneumatico, mentre il tessuto ne riduce il peso. La cintura radiale in acciaio diminuisce la deformazione dinamica del pneumatico creata dalla forza centrifuga, conferendogli eccellente stabilità alle alte velocità. La distribuzione più uniforme del calore migliora la resa chilometrica e rende l'usura più regolare.
Maw - METZELER Advanced Winding
Processo di avvolgimento brevettato per una spaziatura ottimale tra le cordicelle della cintura in acciaio a 0°. La spaziatura è più ampia al centro del battistrada per maggiore elasticità e assorbimento degli urti. Per le sezioni utilizzate in inclinazione, la rigidità è aumentata al fine di supportare una pronta gestione delle curve. Sulla spalla del pneumatico posteriore, la spaziatura è nuovamente più ampia, per maggiore controllo e migliore risposta ai comandi in fase di inclinazione quando si è ai limiti dell'aderenza.
CMT - Design del profilo del pneumatico
La combinazione di profili diversi all'anteriore e al posteriore è stata perfezionata per garantire prestazioni ottimali. Il design complessivo della struttura fornisce un comportamento adeguato per tutti gli stili di guida e su tutte le moto più recenti: capacità di anticipare le reazioni, aderenza anche in situazioni estreme e stabilità in curva.
Nuovo design del battistrada
Ispirate alla lettera greca π, le scanalature sono progettate per interagire con la struttura e influenzare la flessibilità del pneumatico, offrendo migliore guidabilità ed efficiente drenaggio dell'acqua.
1 - Battistrada centrale slick
Più gomma a contatto con la strada
Più grip in accelerazione
Usura uniforme
2 - Scanalature longitudinali interrotte da ponti di mescola
Consente scanalature più ampie per un migliore drenaggio
Aumenta la spinta in accelerazione
Rafforza la stabilità del battistrada e l'uniformità dell'usura
3 - Scanalature di profondità e larghezza variabile
Aumenta la spinta laterale sull'asciutto
Ottimizza il drenaggio dell'acqua nel massimo angolo
Aumenta l'angolo di piega massima possibile rispetto allo Sportec M5.
4 - Maggiore percentuale di scanalature
Rapporto pieno-vuoto aumentato dal 12,6% al 14,7% all'anteriore e ridotto dal 12,6% all'11,1% al posteriore.
Eliminazione immediata dell'acqua in entrata di curva
Eccezionale contatto con il suolo, per ottimale sicurezza in curva sul bagnato
Mescola di gomma ad alto contenuto di silice
Questo pneumatico supersportivo mostra un comportamento di carattere sportivo ottimale, sia in condizioni di temperatura "ideale" e su superfici regolari, sia in condizioni deteriorate e complesse come aree bagnate, foglie, variazioni di temperatura, detriti, buche, ecc.
Il pneumatico anteriore presenta una mescola al 100% in silice. Il pneumatico posteriore è a doppia mescola con rapporto 40% - 20% - 40%. La mescola al 100% in silice sulle spalle fornisce buona aderenza chimica su superfici asciutte e bagnate. La mescola più dura al centro comporta stabilità eccezionale e maggiore precisione in curva. Questa mescola è inclusa anche nel battistrada per un'elevata longevità.
Geometria del profilo
Direttamente derivata da quella utilizzata nelle gare su strada del 2013 da diversi piloti, tra cui Guy Martin. Facilitata l'inclinazione della moto, così come i rapidi cambi di direzione.
La zona della spalla è più piatta, con impronta al suolo del 5% più larga per migliore aderenza ed eccellente precisione in tutte le traiettorie.
L'altezza dei fianchi è aumentata di 3 mm, per conferire al pneumatico più flessibilità e solida aderenza in accelerazione e in curva.
Struttura più rigida
La struttura è più rigida e conserva la sua forma in caso di forti carichi e sollecitazioni elevate.
Gli effetti di rimbalzo sono ridotti. La sensazione di contatto con il terreno è superiore e le reazioni del pneumatico più prevedibili. Le prestazioni risultano costanti in ogni curva. Il comportamento è dinamico e graduale qualunque sia l'angolo di inclinazione, grazie a 5 zone di tensione differenziate (tecnologia Interact).
Infine, la distribuzione progressiva della pressione, dovuta alla tensione variabile della cintura d'acciaio a 0°, rende questo pneumatico adatto alle esigenze di ogni motociclista, senza mai compromettere le prestazioni.