Fungo pneumatico: guida a questo metodo di riparazione

Un pneumatico forato nel bel mezzo di un viaggio potrebbe rappresentare un vero e proprio grattacapo, ma non c'è bisogno di preoccuparsi, abbiamo la soluzione: la riparazione del pneumatico con inserto a fungo. Questo sistema rapido e affidabile può venire in soccorso per affrontare situazioni difficili. In questa guida, cercheremo di spiegare tale tecnica per aiutarvi a superare l'imprevisto con facilità e in sicurezza.

In cosa consiste la riparazione del pneumatico con inserto a fungo?

Per quanto bizzarra possa sembrare, l'espressione "riparazione tramite fungo" si riferisce a una tecnica specifica utilizzata per riparare i pneumatici danneggiati. Il sistema deriva il suo nome dall'aspetto della toppa utilizzata, che assomiglia a un fungo quando viene installata correttamente.

La rappezzatura con inserto a fungo è una soluzione riferita a forature semplici nel battistrada del pneumatico, ovvero dove quest'ultimo è a diretto contatto con la strada.

Tuttavia non è adatta per danni al fianco del pneumatico o se il buco è troppo esteso.

Il metodo risulta efficace e sicuro e garantisce buona aderenza e ottimale tenuta.

Come si ripara un pneumatico con inserto a forma di fungo?

La riparazione con tappo a fungo non è un compito da prendere alla leggera. Ecco i passi da seguire:

  • Rimuovere l'oggetto che ha causato la foratura.
  • Preparare il foro per la ricezione del fungo con uno strumento atto allo scopo.
  • Applicare un adesivo speciale sul tappo a fungo.
  • Inserire il tappo nel foro con uno strumento d'innesto.
  • Sistemare il fungo in modo che sia leggermente sporgente all'esterno del pneumatico.
  • Tagliare l'eccesso dall'esterno del pneumatico.



È importante sottolineare che ogni fase deve essere eseguita con grande precisione, affinché la riparazione sia sicura ed efficace.

Se non si ha esperienza nella riparazione dei pneumatici, è meglio affidare il compito a un professionista.

In quali casi non utilizzare il metodo con fungo?

La riparazione con inserto a fungo è una soluzione eccellente per molte forature, ma presenta alcuni limiti.

Non è adatta a pneumatici che hanno subito danni più consistenti, come strappi, tagli o forature sul fianco del pneumatico.

Se la foratura è troppo estesa, ad esempio superiore a 5 mm, la riparazione con fungo potrebbe non essere efficace.

Se il pneumatico si è sgonfiato, la struttura interna potrebbe essere stata danneggiata, problema che rende impossibile la riparazione. In questi casi, la sostituzione del pneumatico è l'unica alternativa sicura.

Quali sono i vantaggi di questo strumento di riparazione?

La riparazione dei pneumatici con inserto a fungo propone una serie di vantaggi:

  • Riparazione duratura: il tappo a fungo assicura una tenuta perfetta.
  • Fissaggio solido: in virtù della sua forma, il fungo si espande sotto la pressione interna del pneumatico.
  • Risparmio: non è necessario acquistare un nuovo pneumatico.
  • Riparazione rapida: se effettuata da un professionista.

Quanto costa un kit di riparazione con inserto a fungo?

Il prezzo di un kit per la riparazione con toppa a fungo può essere molto variabile, ma nei prodotti di base si aggira generalmente intorno ai 20-30 euro.

Se si preferisce affidare il lavoro a un professionista, si deve aggiungere il costo della manodopera, con spesa complessiva di 40-60 euro.

La riparazione con il cosiddetto fungo è un'idea efficace per far fronte a forature semplici. È una tecnica vantaggiosa, sia in termini di costi che di protezione. Tuttavia, non possiamo non evidenziare ancora come sia meglio affidare il lavoro a un professionista. È in gioco la vostra sicurezza ed essa merita la competenza di uno specialista.

Se non sapete a chi rivolgervi, potete indirizzarvi a una delle nostre officine partner per far riparare il vostro pneumatico.

Ci auguriamo che questa guida sia stata utile per comprendere questo metodo di riparazione dei pneumatici e che possa aiutarvi a prendere la migliore decisione per il vostro veicolo.