Chiodo pneumatico: guida per affrontare questa emergenza

Parliamo di un contrattempo inaspettato e indesiderato che ogni automobilista può trovarsi prima o poi ad affrontare: un chiodo incastrato nel pneumatico. Questo inconveniente, magari a prima vista quasi innocuo, può in realtà condurre a serie complicazioni. Che abbiate o meno un pneumatico runflat, cosa fare se vi accorgete di un chiodo incastrato nel pneumatico della vostra auto? Ecco le alternative disponibili per far fronte a questa situazione delicata.

Verificare il punto della perforazione

La prima cosa da fare, se si sospetta la presenza di un chiodo nel pneumatico, è determinare con esattezza dove si trova la perforazione.

Il chiodo è situato nel battistrada, ovvero la parte del pneumatico a diretto contatto con la superficie stradale, oppure è conficcato nel fianco del pneumatico, area molto più complessa?

Se il chiodo è posizionato nel battistrada, potrebbe essere possibile riparare il pneumatico. Se invece il chiodo è nel fianco, è più probabile che il pneumatico debba essere sostituito, poiché la struttura dei fianchi non permette una riparazione duratura e sicura.

Si può guidare con un chiodo nel pneumatico?

Ci può essere la tentazione di continuare a guidare anche con un chiodo nel pneumatico, soprattutto se quest'ultimo non pare perdere aria.

Tuttavia, si tratta di una decisione rischiosa. La presenza del chiodo può causare una fuga d'aria lenta e graduale, anche qualora la stessa non sia immediatamente percepibile. Inoltre, il chiodo potrebbe staccarsi in qualsiasi momento, causando una foratura improvvisa, con conseguente perdita di controllo del veicolo, soprattutto a velocità elevate.

È fondamentale ricordare che la sicurezza sulla strada è un fattore primario e che nella maggior parte dei casi è preferibile sostituire il pneumatico, per evitare qualsiasi rischio.

Le diverse soluzioni in caso di chiodo nel pneumatico

Se vi ritrovate con un chiodo nel pneumatico, esistono varie opzioni per affrontare il problema. Vediamo in dettaglio le differenti soluzioni possibili.

Spray antiforatura

Lo spray antiforatura è una soluzione di emergenza da utilizzare per risolvere temporaneamente il problema. Consente di riparare e gonfiare nuovamente il pneumatico senza necessità di doverlo smontare.

Tuttavia, questa eventualità ha dei limiti. È adatta solo per perforazioni di piccola entità del battistrada. Inoltre, una volta utilizzato lo spray antiforatura, è comunque necessario rivolgersi a un professionista per una riparazione definitiva. Infine, l'uso dello spray antiforatura spesso rende il pneumatico successivamente irreparabile.

Sostituire del pneumatico con una ruota di scorta

Se il vostro veicolo è dotato di ruota o ruotino di scorta, è il momento di sfruttarlo. Questo equipaggiamento accessorio è stato progettato proprio per far fronte a simili situazioni impreviste.

La sostituzione di un pneumatico comporta alcune azioni: arresto del veicolo su un terreno piano e stabile, utilizzo del cric per sollevare il mezzo, rimozione del pneumatico danneggiato e montaggio della ruota di scorta.

Dopo aver sostituito il pneumatico, si consiglia vivamente di recarsi da un operatore professionista per verificare il pneumatico danneggiato e se necessario sostituirlo.

Rivolgersi a un meccanico

Rivolgersi a un professionista rappresenta senz'altro la soluzione più sicura ed efficace quando si ha un chiodo conficcato nel pneumatico.

Il meccanico ha gli strumenti giusti e le competenze necessarie per valutare con precisione la gravità della situazione e proporre l'alternativa migliore: riparare il pneumatico qualora il chiodo sia situato nel battistrada, oppure sostituirlo se la perforazione è troppo significativa o se il chiodo è nel fianco.

Al contempo, un professionista sarà in grado di monitorare anche le condizioni generali degli altri pneumatici, aspetto essenziale per garantire la vostra sicurezza sulla strada.

Chiodo nel pneumatico: i passi da seguire

Riassumendo, ecco i punti chiave da ricordare:

  • Iniziate con l'individuazione della posizione esatta del chiodo. Se è nel battistrada, potrebbe essere riparabile. Se invece si trova nel fianco, probabilmente il pneumatico dovrà essere sostituito.
  • Se possibile, evitate di guidare con un chiodo nel pneumatico. C'è il rischio di una foratura improvvisa, con conseguente pericolo per la vostra sicurezza e quella degli altri utenti della strada.
  • In caso di emergenza ci si può avvalere di uno spray antiforatura, ma va ricordato che si tratta solo di un rimedio temporaneo.
  • Se il vostro veicolo è dotato di ruota o ruotino di scorta, utilizzatelo per sostituire il pneumatico danneggiato.
  • Richiedete il supporto di un professionista. Un meccanico sarà in grado di suggerire la soluzione più adatta alla vostra situazione.

La presenza di un chiodo in un pneumatico non è affatto da prendere alla leggera. È importante adottare provvedimenti adeguati e, se necessario, consultare un professionista. La sicurezza sulla strada è un fattore basilare e la corretta gestione di questo tipo d'inconveniente può realmente fare la differenza.