Pneumatici invernali o 4 stagioni: quali scegliere?

Con l'avvicinarsi dell'inverno e le leggi sulla circolazione in inverno nei territori di montagna, gli automobilisti si chiedono se sia meglio equipaggiare la propria auto con pneumatici invernali o pneumatici 4 stagioni. Le virtù reali e le caratteristiche specifiche di questi due tipi di pneumatici sono talvolta equivocate. I pneumatici invernali sono obbligatori nella stagione fredda? I pneumatici 4 stagioni sono efficaci tutto l'anno?

In cosa consistono i pneumatici 4 stagioni?

Un pneumatico 4 stagioni, noto anche come "all season", è definibile come un incrocio tra un pneumatico estivo e uno invernale. Il suo scopo primario è di essere utilizzato tutto l'anno; a tal fine mostra una struttura specifica.

È composto principalmente da una gomma ricca di silice, semi-flessibile e semi-rigida, insieme a un battistrada polivalente. Il battistrada presenta sia scanalature longitudinali (alla stregua di un pneumatico estivo) sia scanalature trasversali (similmente a un pneumatico invernale).

Il pneumatico contiene inoltre un certo numero di lamelle per favorire l'aderenza sulla neve e diversi intagli per migliorare l'affidabilità sul bagnato.

In cosa consistono i pneumatici invernali?

I pneumatici invernali sono utili quando la temperatura scende regolarmente sotto i 7°C. Questi modelli, noti in passato come "pneumatici da neve", sono sovente associati all'idea che siano validi solo in inverno: il che è totalmente falso.

La struttura dei pneumatici invernali è sostanzialmente identica a quella dei pneumatici 4 stagioni. Nessuna sorpresa, poiché sono stati l'ispirazione per l'ideazione dei pneumatici all season. La composizione dei pneumatici invernali è comunque ultra ricca di silice; da ciò si ottiene una gomma flessibile che mantiene la propria elasticità fino a -20°C.

I pneumatici invernali accumulano nel battistrada un gran numero di scanalature trasversali, lamelle e intagli. Inoltre, il battistrada presenta un disegno direzionale a forma di V, antislittamento, per una migliore eliminazione dell'acqua.

Quali sono le differenze tra pneumatici invernali e 4 stagioni?

Sia i pneumatici invernali che i 4 stagioni propongono rispettivi vantaggi e punti di forza. È importante evidenziare che un pneumatico invernale non è riservato esclusivamente ai periodi di neve e ghiaccio. Allo stesso modo, un pneumatico 4 stagioni non è identico a uno estivo.

Pneumatici 4 stagioni: scelta polivalente

Grazie alla loro composizione articolata, i pneumatici 4 stagioni sono prodotti ibridi. Capaci di affrontare sia condizioni climatiche invernali che estive, sono estremamente versatili.

Uno dei grandi vantaggi dei pneumatici per tutte le stagioni risiede nei costi: consentono infatti di risparmiare, poiché non è necessario acquistare diversi tipi di pneumatici per adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche nel corso dell'anno.

Si pongono come buon compromesso per automobilisti urbani ed extraurbani che raramente devono affrontare strade innevate o ghiacciate. Nonostante tutta la competenza tecnica e l'affidabilità che un pneumatico 4 stagioni assicura, la sua aderenza è infatti inferiore a quella di un pneumatico da neve su superfici ghiacciate o innevate.

Pneumatici invernali: scelta corretta in condizioni invernali

I pneumatici invernali sono la scelta migliore quando il clima diviene prettamente invernale. Su neve o ghiaccio, al di sotto dei 7°C, garantiscono sicurezza, aderenza e uno spazio di frenata minore rispetto ai pneumatici estivi o ai pneumatici 4 stagioni.

Sono raccomandati agli automobilisti che cercano affidabilità durante gli inverni nevosi, per disporre di maggiore protezione e più solida tenuta di strada. Tuttavia, un pneumatico invernale utilizzato in estate tende a consumarsi più rapidamente, in quanto non è versatile.