Spia pressione pneumatici: cosa fare si accende il segnale?


State guidando, senza pensieri, quando all'improvviso appare un segnale arancione sul cruscotto. Un simbolo rappresentato da un punto esclamativo all'interno di un contenitore arrotondato. Che cos'è? È la spia della pressione dei pneumatici. Ma cosa significa e come comportarsi? Ora lo capiremo insieme. Poiché è fondamentale comprendere l'importanza di questa spia per la sicurezza durante la guida, cercheremo di decifrare questo indicatore della pressione dei pneumatici.


Quali fattori causano l'accensione della spia della pressione dei pneumatici sul cruscotto?
La spia pressione pneumatici fa parte del sistema TPMS (Tire Pressure Monitoring System), tecnologia che appunto monitora la pressione delle gomme. Se la pressione si abbassa troppo, la spia fa la sua apparizione sul cruscotto.
Il simbolo, di colore arancione, mostra la forma di un punto esclamativo in un contenitore arrotondato, aperto in alto e frammentato in basso. Questo disegno è spesso accompagnato da un avviso esplicativo per gli automobilisti meno avvezzi al gergo automobilistico, con annesso invito a controllare la pressione dei pneumatici.
La spia è un'aggiunta recente, riservata a veicoli dotati di sensori TPMS, equipaggiamento divenuto obbligatorio nell'Unione Europea per i mezzi immatricolati a partire dal 2014. Il sistema di monitoraggio è disponibile in due modelli:
- Il primo è un sistema diretto, con valvole elettroniche installate nella ruota, che misura con precisione la pressione dei pneumatici.
- Il secondo è un sistema indiretto, con sensori all'esterno della ruota che misurano la circonferenza del pneumatico al fine di stimarne la pressione.
Quali sono i rischi di guidare con la spia della pressione dei pneumatici accesa?
La spia della pressione dei pneumatici segnala un problema rilevante: i pneumatici sono sottogonfiati ed è quindi assolutamente necessario porvi rimedio al più presto. Un pneumatico sottogonfiato presenta infatti notevoli rischi:
- Il rischio di foratura aumenta notevolmente
- Lo spazio di frenata si allunga in modo preoccupante
- L'usura del battistrada diviene irregolare e più rapida
- Sul bagnato, un pneumatico sottogonfiato tende ad avere meno aderenza sulla strada, aumentando il rischio di aquaplaning.
Oltre a questi rischi primari per la sicurezza vostra, dei vostri passeggeri e degli altri utenti della strada, un pneumatico sottogonfiato amplifica anche il consumo di carburante. Un pneumatico sgonfio comporta infatti maggiore resistenza al rotolamento, costringendo l'auto a spendere più energia per mantenere la velocità desiderata.
Inoltre, i pneumatici si usurano maggiormente se la pressione non è corretta; la loro durata di vita si riduce potenzialmente del 25%.
Cosa fare quando si accende la spia della pressione dei pneumatici?
Ci sembra ancora giusto sottolineare che questo simbolo non è solo una bella decorazione sul cruscotto. È invece un segnale di avvertimento da non ignorare. Ne va della sicurezza vostra, dei vostri passeggeri e degli altri utenti della strada. Cosa fare dunque quando si accende questa spia? Controllare la pressione dei pneumatici in autonomia o recarsi presso un'officina?


Verifica in autonomia
Non appena si accende la spia della pressione dei pneumatici, la prima cosa da fare è controllare con attenzione la pressione di ogni gomma. Munitevi di un manometro e verificate che la pressione sia quella raccomandata dal costruttore del veicolo. Queste informazioni sono rintracciabili nel manuale del veicolo o su un'etichetta applicata all'interno della portiera del conducente. Se la pressione risulta troppo bassa, gonfiate i pneumatici fino al valore raccomandato.
Verifica in officina
Se nonostante il corretto gonfiaggio la spia della pressione rimane ancora accesa, sarebbe opportuno rivolgersi a un operatore professionale. Potrebbe esserci un problema di funzionamento del sistema TPMS, oppure una foratura lenta difficile da individuare. Il meccanico sarà in grado di esaminare il veicolo ed effettuare le eventuali riparazioni necessarie.
Ricordate che l'indicatore della pressione dei pneumatici non va preso alla leggera, poiché è in gioco la vostra sicurezza, nonché quella degli altri utenti della strada. Agire con tempestività non solo previene gli incidenti, ma prolunga anche la durata di vita dei vostri pneumatici.